- In Casa
- Fai da te
- Arredamento
- Elettrodomestici
- Giardino
- Attrezzi
- Pareti solai
- Impianti
- Materiali
- Ecosostenibile
- Video

Se per effettuare un intervento di isolamento termico delle pareti mediante riempimento dell'intercapedine sono necessari materiali isolanti termici sciolti o inizialmemte liquidi, come ad esempio argilla espansa o resina, la scelta di pannelli coibentati per pareti varia in base alla collocazione interna o esterna. Per isolare le pareti sulla parte interna vengono solitamente utilizzati pannelli in cartongesso o lana di vetro. Questi materiali offrono una buona protezione termica, hanno il vantaggio di essere economici e semplici da collocare senza l'intervento di personale specializzato e l'utilizzo di ponteggi. Per prevenire problemi futuri di condensa è consigliabile utilizzare pannelli con spessore massimo di sei centimetri. I materiali utilizzati invece per la coibentazione esterna delle pareti possono essere minerali, naturali o sintetici. Quelli maggiormente utilizzati sono i materiali a base minerale, come l'argilla espansa, in grado di offrire isolamento acustico unito a quello termico. Lo spessore può variare in base alle condizioni climatiche della zona geografica in cui si trova l'immobile.
L'isolamento termico è una riqualificazione energetica della propria abitazione che può fornire diversi vantaggi per la propria abitazione: una gestione più precisa delle fonti di calore, un risparmio...
Il legno è un materiale che a livello costruttivo può presentare dei vantaggi che sono sempre stati sottovalutati. Questo è dimostrato in modo lampante dal fatto che in Italia l'80% delle costruzion...
I pregi e difetti infissi in legno vanno valutati attentamente quando si prende in considerazione l'ipotesi di adottarli per la propria abitazione. Il legno rappresenta infatti un materiale capace di ...
Il cappotto termico è un sistema di isolamento per far sì che, in inverno, il calore resti all'interno della casa e non vi entri invece in estate. L'isolamento consente di diminuire conseguentemente l... ![]() | Kerakover Eco Acrilex Fondo Bianco 4 lt. Prezzo: in offerta su Amazon a: 29,95€ |
Il possibile risparmio economico e l'attenzione alla salvaguardia del Pianeta hanno contribuito notevolmente alla crescente richiesta di interventi di isolamento termico delle pareti avuta negli ultimi anni. Le aziende hanno migliorato ulteriormente l'offerta di prodotti disponibili, arrivando a realizzare pannelli isolanti semplici da montare e in grado di offrire un ottimo isolamento termico, unito a quello acustico. Quando si pensa di effettuare lavori di coibentazione nel proprio immobile, la domanda che sorge spontanea riguarda i costi che dovremmo sostenere. Il costo di isolamento termico degli edifici effettuato con materiali di prima qualità si aggira sui 50 euro al metro quadrato. Queste cifre si riferiscono ad una coibentazione realizzata con pannelli di polistirolo espanso, utilizzabili per un rivestimento a cappotto. Si tratta del materiale maggiormente utilizzato, in grado di offrire elevate prestazioni al prezzo più basso. Questi importi si riferiscono al lavoro finito, comprendendo anche il montaggio ed il rivestimento di finitura. Una breve ricerca sui siti on line permetterà di trovare soluzioni e offerte vantaggiose.
Realizzare la coibentazione delle pareti interne rappresenta senza dubbio la scelta più conveniente perché questa operazione non necessita di ponteggi e impalcature e può essere tranquillamente fatta senza l'intervento di personale specializzato. I pannelli vengono forniti già pronti per la sua collocazione. Rispetto all'isolamento termico a cappotto esterno presenta numerosi pregi come, ad esempio, il mantenimento intatto della facciata esterna e la possibile realizzazione senza il consenso di eventuali condomini. Questa soluzione però non permette un mantenimento ottimale del calore all'interno della casa, poiché non permette ai muri di accumulare il calore. Questo significa che l'appartamento si riscalderà velocemente, ma altrettanto rapidamente si raffredderà una volta spento l'impianto. Occorre infine valutare bene lo spazio calpestabile a disposizione, in quanto l'isolamento interno andrà a ridurre la superficie dell'abitazione. Fonte: www.cdn-2.faidatemania.it
COMMENTI SULL' ARTICOLO