- In Casa
- Fai da te
- Arredamento
- Elettrodomestici
- Giardino
- Attrezzi
- Pareti solai
- Impianti
- Materiali
- Ecosostenibile
- Video

![]() | Alzalastre per cartongesso XXL, sollevatore pannelli con certificazione CE Prezzo: in offerta su Amazon a: 171,9€ |
Geometricamente si definiscono tetti i solidi poliedrici impiegati nelle coperture delle costruzioni. Essi sono costituiti da una o più superfici piane denominate falde.Ogni falda è caratterizzata da una determinata pendenza che deve essere superiore al 5%. La pendenza di una falda è quindi espressa solitamente in percentuale, più raramente in gradi sessagesimali. Così, ad esempio, un tetto con falde inclinate del 45% si caratterizza per avere un dislivello di 45 centimetri per ogni metro di lunghezza (in gradi, invece, la sua inclinazione corrisponde a poco più di 24°).Viceversa, per conoscere la pendenza di una falda esistente è sufficiente calcolare il rapporto tra il dislivello esistente tra la linea di colmo e la linea di gronda e la distanza in proiezione orizzontale tra le due citate linee, misurata secondo la retta di massima pendenza.
Si tratta di piccoli elementi agganciati sulla copertura, tramite listelli inchiodati tra loro sulla struttura principale. Possono essere realizzati con vari materiali più o meno leggeri e sono dispon...
Esistono diverse tipologie di tegole canadesi e sono accomunate dai pregi che le contraddistinguono dalle altre tegole. La loro prima peculiarità riguarda il sistema con cui vengono fissate allo scemp...
Le tegole e i coppi sono i manufatti più comunemente utilizzati come copertura per gli edifici.Rappresentano il cappello della casa, hanno la funzione di riparare i suoi abitanti da pioggia, vento ...
Chi non ha mai sognato da bambino di avere una casa sull'albero dove giocare con gli amici e inventare fantastiche avventure? Questo sogno è diventato realtà solo per pochi e molti adulti hanno ancora... ![]() | Pannello Isolante Depron 80 x 125 cm spessore 6 mm confezione da 20 pannelli Prezzo: in offerta su Amazon a: 86,98€ |
Come scegliere l'inclinazione del tetto? Mentre nelle zone di montagna l'inclinazione delle falde raggiunge pendenze del 60%, in quelle meridionali dove le precipitazioni atmosferiche sono meno frequenti, l'inclinazione si attesta intorno al 30-35%.Anche la tipologia da utilizzare per il manto di copertura influenza l'entità della pendenza delle falde. Così, ad esempio, le classiche tegole alla marsigliese richiedono, per essere montate correttamente sulla copertura dei tetti, pendenze dell'ordine del 35%. Montare queste tegole su falde a pendenza inferiore significa, in presenza di forti temporali, aumentare la probabilità di infiltrazioni nei locali sottostanti la copertura.Viceversa, in presenza di piogge di modesta entità, l'acqua piovana scorrerebbe sulle tegole a bassa velocità, depositando sporcizia, o, peggio, ristagnando su di esse.
Nella costruzione di un tetto è opportuno seguire alcune raccomandazioni che, pur semplici, sono determinanti per ottenere un risultato valido sia dal punto di vista estetico che funzionale.Innanzitutto, le falde devono avere la medesima pendenza; le linee di gronda, cioè quelle linee (generalmente orizzontali) che limitano inferiormente ciascuna falda e sulle quali scorre l'acqua, devono posizionarsi sullo stesso piano orizzontale e lungo il perimetro della copertura.Sulle linee d'impluvio, ottenute dall'intersezione di due falde adiacenti, si predisporranno delle canalette inclinate, denominate anche converse, aventi il compito di raccogliere le acque meteoriche provenienti dalle due falde.Infine, gronde e pluviali si posizionano sempre nelle zone perimetrali della copertura.
E' importante abbinare il grado di pendenza tetto alle caratteristiche richieste dalla propria abitazione: per fare un e
COMMENTI SULL' ARTICOLO