- In Casa
- Fai da te
- Arredamento
- Elettrodomestici
- Giardino
- Attrezzi
- Pareti solai
- Impianti
- Materiali
- Ecosostenibile
- Video

Si può riempire lo spazio rimasto vuoto tra telaio e controtelaio con la schiuma poliuretanica, rimuovendone gli eccessi con l'aiuto dello scalpello. Se non è presente un controtelaio il telaio si deve tassellare al muro. La procedura è la stessa. Però nel momento in cui si fora il montante si deve segnare il muro con la punta del trapano, per avere la posizione in cui si dovrà inserire il tassello. A questo punto si tracciano delle linee per ricordare la posizione esatta del telaio. Si deve poi togliere il telaio, fare i fori per i tasselli, e riposizionarlo seguendo le linee precedentemete segnate. Quindi si dovranno centrare i tasselli con le viti e avvitare. A questo punto si aggancia la porta alle cerniere e si controlla la chiusura: deve agganciare sia l'aletta della maniglia sia quella della chiave.
Le porte per esterni sono un importante investimento per la propria sicurezza personale. Cambiare una porta esterna può apportare un miglioramento notevole ed immediato alla vostra casa. Montare le po...
Attualmente esistono molti corsi che si svolgono nell’ambito di attività per la valorizzazione delle tradizioni di tipo culturale di un territorio, che sono rivolti a chi intende, anche solo per hobby...
Cosa sono gli infissi a taglio termico? Sono infissi con profilati in metallo, generalmente alluminio estruso, all'interno dei quali viene inserito un materiale a bassa conducibilità termica, come pol...
Se vi sentite abbastanza competenti o volete cominciare a darvi al fai-da-te, dedicandovi alla falegnameria, come già anticipato, avrete bisogno della strumentazione adatta per montare la porta. Una v... ![]() | YUOIP® Lega di alluminio leggero chiudiporta regolabile montaggio a chiusura automatica per porte 35kg (1 Pezzi) Prezzo: in offerta su Amazon a: 12,88€ |
Può succedere che la porta non chiuda bene, in tal caso si possono "registrare" le cerniere. Ogni tipo di cerniera ha qualche mm di regolazione. Le anuba, tipo di cerniere molto diffuso, si regolano avvicinandole o allontanandole dalla porta, usando un'apposita chiave. Se la serratura non aggancia, significa che la porta è troppo lontana, si svitano le cerniere, così la si avvicina allo "scontro". Se la porta non passa bisogna invece avvitare le cerniere. Si possono regolare sia le cerniere della porta, sia quelle del telaio. Le cerniere "a scomparsa" hanno due viti che modificano la loro posizione avvicinandole o allontanandole. Se la porta non è parallela al pavimento, si può leggermente modificarne la posizione usando lo stesso metodo. Se la porta è troppo bassa e tocca il pavimento, si possono inserire sulle cerniere delle rondelle dello spessore adatto.
L'ultima fase per montare una porta fai da te prevede di fissare i coprifili da entrambe le parti, 3 per lato. Questi devono sormontare di almeno 1,5 cm il telaio, di solito misurano 8 cm, i restanti 6,5 cm coprono il muro. Si misura con precisione l'altezza, si tagliano a 45° con l'aiuto di una sega circolare. Di solito si fissano al telaio con chiodini senza testa detti spilli, meglio se si ha a disposizione una pistola sparachiodi (che funziona con il compressore). Per una perfetta tenuta si può stendere del silicone sulla parte del coprifili che sormonta il muro. Alcuni coprifili sono a incastro non necessitano né di colla, né di chiodi. Su porte di linee dritte i coprifili si possono assemblare ad angolo retto. In questo i caso i montanti devono essere di almeno un cm più alti della traversa.
COMMENTI SULL' ARTICOLO