- In Casa
- Fai da te
- Arredamento
- Elettrodomestici
- Giardino
- Attrezzi
- Pareti solai
- Impianti
- Materiali
- Ecosostenibile
- Video
![]() | Confezione da 12 pomelli, in stile vintage, motivo floreale, in ceramica, per porta, armadio, cassetto e credenza. Prezzo: in offerta su Amazon a: 18,31€ |
Lo stile rustico e Country Chic è tornato prepotentemente di moda invadendo negozi di arredamento e riviste di settore, perciò perché non dare un'impronta dal sapore bucolico alla nostra cucina? La struttura principale in cemento è solo il primo passo per ottenere l'ambiente dei nostri sogni, il vero tocco personale che la renderà unica sono le rifiniture come il materiale di rivestimento, gli sportelli, etc. Generalmente la cucina in arte povera è rivestita di mattonelline se il nostro budget lo consente o con smalti colorati, che se adeguatamente trattati possono essere lavabili e stesi in modo tale da ottenere suggestivi effetti anticati. Per mantenersi fedeli allo stile gli sportelli dovranno essere in legno, mentre il top potrà essere in pietra o piastrelle.
![]() | Piastrelle in ceramica artigianali speciali per bagni, cucine, cortili ecc.OTTIMO PER ESTERNO ED INTERNO PREZZO 100 PZ Prezzo: in offerta su Amazon a: 698€ |
In base al progetto che avremo scelto per la nostra cucina dovremo acquistare tutto il calcestruzzo unicellulare necessario per realizzare lo scheletro, che può essere costruito appoggiandosi sopra al mattonato del pavimento senza compiere opere murarie invasive. I blocchi si possono facilmente reperire presso grandi distributori specializzati in bricolage e si posano e fissano con semplice malta di cemento. Una volta che avremo terminato l'assetto dovremo stuccare e rasare per ottenere una superficie liscia. Il top con gli scassi necessari ad alloggiare gli elettrodomestici e il lavello potrà essere in materiale semplice, che andremo a rivestire in seguito o in pietra. Cassetti, sportelli e complementi di diversa natura andranno a completare la nostra opera, insieme a rubinetterie e illuminazioni.
Nonostante la struttura principale sia appunto in cemento, le cucine in muratura necessitano di mobili come pensili, sportelli o altri complementi. In alcuni casi, per risparmiare e facilitare le opere di manutenzione e pulizia, all'interno dello scheletro principale vengono incassati mobili economici su cui sarà possibile installare cerniere e guide di scorrimento per cassetti e sportelli, di materiale più nobile. I rivenditori presso cui è possibile rivolgersi sono moltissimi, Ikea rappresenta sicuramente un'ottima risorsa per mantenere il budget contenuto e personalizzare al massimo ogni angolo della nostra stanza secondo lo stile che più ci rappresenta. Se il denaro non è un problema la scelta più indicata per valorizzare al massimo la nostra cucina è il falegname, che in base alle nostre indicazioni realizzerà i mobili ed eventualmente il top con legni pregiati.
Come già detto precedentemente la realizzazione di una cucina in muratura fai da te può essere effettuata con semplici e comode operazioni; ovviamente è necessario prendere alcune provvedimenti affinchè il risultato sia perfetto.
COMMENTI SULL' ARTICOLO