- In Casa
- Fai da te
- Arredamento
- Elettrodomestici
- Giardino
- Attrezzi
- Pareti solai
- Impianti
- Materiali
- Ecosostenibile
- Video
![]() | STUFE STUFA A LEGNA/CARBONE FIME 12/16 KW Prezzo: in offerta su Amazon a: 390€ |
I prezzi delle termostufe dipendono ovviamente da vari fattori, tra i quali la potenza termica nominale richiesta dall'abitazione, la dimensione, la forma, i materiali, gli eventuali decori e la tipologia di rivestimento.In generale, potremmo dire che il costo può oscillare tra i 1700 e i 1200 euro per modelli base, fino a raggiungere i 4000/5000 euro per quelli più accessoriati e dal design ricercato.Inoltre, occorre sottolineare che acquistare una termostufa a legna risulta essere meno dispendioso rispetto all'acquisto di un modello a pellet e anche il combustibile (legna) sembra essere meno costoso. Per fare un esempio, consideriamo che 1 sacco da 15 Kg contenente pellet ha un prezzo medio di 3.80/4.50, mentre la legna ha un prezzo medio di 0.15 cent. al Kg (15 kg = 2.25 euro), con una differenza annua notevole:- 800 euro per il consumo di pellet (considerando la quantità media acquistata per 8 mesi)- 566 euro per il consumo di legna (considerando un consumo medio di 10 Kg al giorno per 8 mesi)Possiamo dunque affermare che, sotto questo profilo, conviene acquistare certamente una termostufa a legna.
L'installazione delle moderne stufe a pellet comporta molteplici vantaggi. Le stufe a pellet riscaldano producendo aria calda attraverso una tecnica di combustione molto avanzata e pulita. Questa tipo...
Le termostufe presentano tutte le medesime caratteristiche di funzionamento, anche se sul mercato sono presenti prodotti che utilizzano diversi tipi di combustibili. Esse funzionano con le tradizional...
Con una struttura operativa e produttiva divisa tra Italia (Milano, Brescia e Cremona), Spagna e Ungheria, EDILKAMIN costituisce un fantastico esempio di realtà italiana capace di imporsi a livello mo... ![]() | Sicar Eco 42T Stufa, 4200 W, Lamiera, Grigio Prezzo: in offerta su Amazon a: 107€ |
Per fare qualche esempio circa i prezzi delle termostufe in circolazione:- una termostufa a legna in maiolica, ha un prezzo di circa 1700/2000 euro, in base alla potenza minima nominale che occorre per riscaldare un'abitazione e garantirsi acqua calda durante l'anno- una termostufa a legna in ghisa, ha invece un prezzo che oscilla tra i 1100 e i 2100 euro (per potenze termiche maggiori, fino a 19 kW)- una termostufa a legna con rivestimento in ceramica e forno incluso ha un costo di circa 4700 euro- una termostufa a pellet con rivestimento in acciaio e ceramica ha un costo base di 1700 euro circa ma può arrivare al 2050 euro - una termostufa a pellet con rivestimento in pietra ollare ha un costo di circa 1900/2100 euro. Rappresenta il tipo di termostufa che maggiormente accumula calore (dato appunto il suo rivestimento) per sprigionarlo in maniera graduale nell'ambiente- una termostufa a pellet, con un design più moderno, ha invece un prezzo che si aggira intorno ai 2100/2500 euro.La potenza può variare dai 13 ai 19 kW circa.
L'installazione di una termostufa presenta molti vantaggi non indifferenti:- non necessita di un locale apposito, ma può essere inserita in qualsiasi ambiente della casa, trasformandosi spesso in un vero e proprio complemento d'arredo- installarla non richiede grossi interventi nella propria abitazione (escludendo la predisposizione per lo scarico dei fumi)- può garantire un riscaldamento adeguato e acqua calda per tutto l'anno ad un costo molto inferiore rispetto all'uso del metano, delle pompe di calore, o delle stufe elettriche- permette la regolazione dell'orario di accensione e spegnimento (per i modelli a pellet)- è possibile servirsene anche per cucinare, qualora dotate di fornello e/o fornoIl prezzo delle termostufe a legno rimane più competitivo rispetto a quello dei modelli a pellet. Tuttavia, il secondo tipo presenta qualche vantaggio in più: è possibile programmare l'accensione e lo spegnimento, il pellet è un materiale leggero che non comporta un carico faticoso e non sporca, comporta un minor cotrollo del riscaldamento.
COMMENTI SULL' ARTICOLO