- In Casa
- Fai da te
- Arredamento
- Elettrodomestici
- Giardino
- Attrezzi
- Pareti solai
- Impianti
- Materiali
- Ecosostenibile
- Video

![]() | Legrand LEG03951 - Protezione parafulmine per quadro elettrico, tipo 2 Prezzo: in offerta su Amazon a: 94,05€ |
Generalmente la progettazione e realizzazione degli impianti elettrici in modo che siano conformi alla normativa vengono affidati a professionisti abilitati iscritti all'albo artigiani che ne attesta le competenze. Nel caso degli elettricisti questi requisiti sono specificati nella normativa nazionale e certificano le abilità pratiche e le capacità tecniche del professionista. Per la categoria esistono specifici requisiti che vanno dal titolo di studio fino all'assolvimento degli obblighi formativi di aggiornamento. Per quanto riguarda le case e le unità abitative singole non è necessario produrre copia del progetto che è invece obbligatorio registrare per immobili residenziali con più di 400mq o per potenza installata maggiore di 6 kW. La conformità dell'impianto si estende a tutti i suoi componenti dal quadro elettrico principale fino alle prese e agli interruttori di corrente.
Si tratta di un documento molto importante che ogni installatore esperto è tenuto a presentare dopo aver effettuato un impianto idro-sanitario, elettrico, termico, ecc. per provare che il tutto sia st...
Un impianto elettrico, che sia inerente un'abitazione privata o un pubblico esercizio, è considerato dalla legge a norma, ovvero conforme alla normativa, quando rispetta determinati parametri fissati ...
Tutti gli impianti elettrici collocati all'interno degli edifici devono essere certificati, a stabilirlo è il Decreto Ministeriale n. 37, emanato nel 2008 dal Ministero dell'Ambiente per riordinare la...
Secondo quanto previsto dal Decreto Ministeriale n. 37 del 2008 ogni elettricista deve certificare la rispondenza ai requisiti di legge degli impianti da lui installati.Il documento attraverso il qu... ![]() | MOTORE CANCELLO SCORREVOLE KIT AUTOMAZIONE CENTRALINA APRICANCELLO CON LED LAMPEGGIANTE E FOTOCELLULE (Motore 1200 KG 550W) Prezzo: in offerta su Amazon a: 299,9€ |
Particolare attenzione è bene dedicare ai quadri elettrici che sono parte integrante dell'impianto. Il loro assemblaggio deve rispettare le normative vigenti, deve essere posizionato all'interno di opportune scatole, in un luogo facilmente raggiungibile, e dotato di tutta la serie di interruttori necessari a interrompere la corrente all'interno dell'abitazione o sul luogo di lavoro. Posizionato in scatole vicine al contatore o incassato nel muro, al suo interno racchiude tutti i diversi tipi di interruttori, dai salvavita differenziali agli interruttori magnetotermici, fino ai portafusibili e dispositivi di protezione dai fulmini (facoltativi). L'interruttore differenziale svolge la cosiddetta funzione di "salvavita", rileva eventuali perdite di tensione scaricate verso terra e apre il circuito inibendo il passaggio di corrente elettrica.
Gli interruttori magnetotermici consentono di sezionare l'impianto in più parti escludibili e di evitare il rischi di cortocircuito o di sovraccarico. Gli interruttori sono calibrati per diversi valori di corrente e consentono di interrompere il flusso di corrente rilevando sbalzi di tensione da sovraccarico o eccesso di corrente per cortocircuito. Il sezionamento dell'impianto obbligatorio per legge prevede la divisione delle linee in forza e luce. Importante è la certificazione di messa a terra dell'impianto che deve essere rilasciata dai professionisti del settore. La conformità dell'impianto realizzato nuovo deve riguardare obbligatoriamente tutti i punti luce della casa che devono essere dotati di prese di sicurezza, scatole di derivazione e interruttori conformi alla normativa in vigore.
COMMENTI SULL' ARTICOLO