Tagliare il legno

Seghe per tagliare il legno

La più classica sega a mano è la sega a telaio, è fatta da una lunga lama sottile montata su un telaio di legno, viene tenuta tesa da una corda. Produce tagli netti, ma grossolani, che si effettuano quando si spinge in avanti. Per effettuare a mano dei tagli obliqui si usa la sega a dorso: è una lama a trapezio con un'impugnatura. Deve il suo nome a un dorso di acciaio che la rende flessibile e che si trova sul lato opposto dei denti. Una delle prime seghe meccaniche è stata invece la motosega. Serve per tagliare il legno grezzo: alberi, tronchi; ha un motore a scoppio alimentato a miscela (olio e benzina). In origine era talmente pesante che servivano due persone per utilizzarla. I modelli attuali pesano mediamente sui 5,2 kg; si trovano anche modelli più piccoli che pesano appena 2,9 kg. Ci sono anche modelli elettrici.
Sega a dorso o segaccio

DOITOOL 6 Pezzi Nero Cerniere a t per porte in legno cardini per porte in acciaio inox cerniere per ante cucina cerniere per porte (5 pollici)

Prezzo: in offerta su Amazon a: 12,79€


Il seghetto alternativo

Seghetto alternativo inclinabile Il seghetto alternativo è uno degli attrezzi più diffusi per tagliare il legno ed altri materiali. È costituito da un motore che muove una lama prima in un senso, poi in quello opposto, da qui il nome. È facile da usare, basta spingerlo verso il pezzo da tagliare, con forza costante e non eccessiva, senza forzare se si incontrano ostacoli (nodi del legno), in quanto le lame si spezzano con una certa facilità. Ovviamente più il seghetto è potente, maggiore è la facilità del taglio. Alcuni modelli inoltre hanno diverse velocità da scegliere in base alla durezza e allo spessore del legno. Anche le lame incidono sui tagli. La dentellatura più sottile permette una maggiore precisione, se i denti sono più distanziati ne guadagna la velocità del taglio. Si trovano in materiali diversi, per tagliare legni di diversa durezza e spessore.

  • logo La società DREMEL nasce nel 1932 per opera di Albert Dreme. In seguito l’azienda, acquistata da R. Bosch e con essa i prodotti DREMEL, entra a far parte di una sezione della Corporation Robert Bosch s...
  • taglio dell'erba Il taglio dell’erba è un’operazione molto semplice che va effettuata con costanza, e che richiede poche semplici regole. Il prato va analizzato con molta cura, effettuando alcuni test di resistenza, t...
  • cartongesso Il cartongesso è un materiale assai usato in edilizia, principalmente per le sue caratteristiche di leggerezza e maneggevolezza. Esso è costituito da gesso di cava, minerale molto diffuso, compresso t...
  • sega Oltre al normale buon senso, l'utilizzo delle seghe in sicurezza, richiede innanzitutto una buona conoscenza dell'attrezzo e una buona forma fisica, capace di supportare i movimenti necessari all'uso ...

Lastre in policarbonato UV 500 x 400 x 8 mm trasparente piastra incolore

Prezzo: in offerta su Amazon a: 20€


La sega circolare

Sega circolare regolabilePer tagli lineari o inclinati si utilizza la sega circolare. La lama è costituita da un disco dentato che gira ad alta velocità. Ci sono due tipi di seghe circolari: portatili o da banco. E naturalmente una varietà innumerevole di modelli. Le seghe circolari portatili sono maneggevoli, funzionali, ma con un taglio limitato. Infatti il taglio dipende dalla profondità della lama-disco. Le lame sono in acciaio al cromo/carbonio. Quelle da banco si appoggiano su un piano, hanno una lama con il diametro fino a 235 mm, quindi un taglio di 122 mm circa. Sono regolabili e permettono un taglio inclinato fino a 45°. Su alcuni modelli si possono montare binari che permettono il taglio di tavole più grandi. La squadratrice è una sega circolare con binari fissi e lama inclinabile, che permette di tagliare grandi pannelli perfettamente in squadra (cioè ad angolo retto).


Tagliare il legno: La sega a nastro

Sega a nastroLa sega a nastro viene anche chiamata bindella. È costituita da una lama, (un nastro in acciaio dentellato) che gira in senso orario su due volani, e un piano d'appoggio. Serve per tagliare tavole di legno di grandi dimensioni e spessori fino a 18 cm e oltre. I modelli si diversificano per la grandezza dei volani che varia da 32 cm di diametro fino a 90 cm. I volani, nei modelli più economici, sono di acciaio, in quelle professionali di ghisa. Inoltre il piano d'appoggio può essere reclinabile, di solito fino a 25° ma in alcuni modelli giunge a 45°. Un elemento fondamentale che fa la differenza tra i vari modelli è naturalmente la potenza del motore. Può essere dotata inoltre di binari che permettono una maggiore precisione nel taglio. Il taglio avviene spingendo il pezzo di legno contro la lama; possono essere effettuati anche tagli curvilinei o sagomati.


Guarda il Video

COMMENTI SULL' ARTICOLO