- In Casa
- Fai da te
- Arredamento
- Elettrodomestici
- Giardino
- Attrezzi
- Pareti solai
- Impianti
- Materiali
- Ecosostenibile
- Video
Alicemall - 12 adesivi da parete 3D a forma di farfalla, decorazione fai da te per casa e stanze, Acrilico, Silver, 100 x 90 cm Prezzo: in offerta su Amazon a: 24,99€ (Risparmi 5€) |
Spesso fattori esterni come umidità, muffe e polvere, oltre a piccoli microrganismi come i parassiti, possono danneggiare irrimediabilmente i nostri libri. Uno degli inconvenienti che si manifesta più di frequente è la presenza di più o meno ampie macchie giallognole o brune, in alcuni casi dette anche "fioriture". Queste sono perlopiù dovute a un cattivo stato di conservazione del nostro libro, come procedere dunque per eliminarle? In commercio esistono dei solventi e degli sbiancanti chimici specifici. Noi invece potremmo optare per un metodo più "casalingo" passando sulle macchie con la massima cautela un batuffolo imbevuto di acqua ossigenata. Prima di procedere allo step successivo è importante attendere che le pagine sian completamente ascuitte.
Mattonelle Messicane Talavera Fatte a Mano da 10.5 cm - Pacco da 10 Prezzo: in offerta su Amazon a: 16,95€ |
Ogni libro è composto da diversi fogli raccolti all'interno di fascicoli che vengono infine cuciti e legati o incollati insieme. Oggigiorno la maggiorparte delle rilegature èrealizzata con colle particolari adatte a tenere insieme i fogli, ma se all'interno del nostro libro ci sono dei cosiddetti "fogli volanti" vuol dire che la rilegatura dei fascicoli sta cedendo. In questo caso il segreto di un buon restauro sta nel applicare una volta se necessario o più volte a intervalli, uno strato di colla sulla parte esterna della rilegatura e tra i fascicoli e lasciare ascugare con l'auito di qualcosa di pesante ppoggiato sul libro, in modo da tenere bene insieme i fascicoli durante l'ascuigatura.
Se la copertina e il dorso no stanno più insieme è meglio staccarli del tutto prima di ricostruire una nuova copertina. Per fare ciò possiamo riutilizzare il vecchio materiale appena staccato se questo è ancora in buono stato. L'importante è ripulirlo per bene della colla precedente se ce ne sono ancora le tracce, a questo punto procediamo reincollando il tutto: la costa al dorso della rilegatura e infine i piatti che costituiscono la copertina superiore e inferiore. Per rendere più stabile il tutto il segreto sta nell'incollare un rettangolo di tela, magari nello stesso colore della copertina, che tenga bene insieme il dorso e le copertine stesse, i cui bordi devono, quindi, essere leggermente più larghi del dorso per poter coprire in parte i bordi esterni della copertina. E voilà, il gioco è fatto e il nostro libro è come nuovo!
COMMENTI SULL' ARTICOLO