- In Casa
- Fai da te
- Arredamento
- Elettrodomestici
- Giardino
- Attrezzi
- Pareti solai
- Impianti
- Materiali
- Ecosostenibile
- Video

Il traino di un veicolo in avaria o in altra situazione di emergenza può avvenire sulle strade vicinali, comunali e provinciali ma non sulle strade extraurbane statali e regionali e sulle autostrade, lungo le quali, tuttavia, è possibile il traino solo con i mezzi ufficiali destinati al soccorso e comunque particolarmente attrezzati per questo genere di evenienza.Tuttavia è opportuno evidenziare che, anche al di fuori delle strade appena elencate, il traino di un’autovettura è ugualmente vietato dal Codice della Strada se il veicolo non si trova in una situazione d’emergenza oppure non è in avaria.Così, ad esempio, rimanere senza benzina nel serbatoio, avere un parabrezza o un finestrino rotto non significa, secondo i dettami del Codice, essere in una situazione d’emergenza e avere la necessità di essere trainati da un altro veicolo.
La pratica del fai da te, è assolutamente utile a migliorare la propria conoscenza personale in merito ad alcuni settori specifici, oltre che volta al risparmio economico. Gli oggetti, sono sottoposti...
La manutenzione più importante e più frequente da fare è senza dubbio il controllo del livello dell'acqua. Si utilizza acqua il più possibile pura e povera di calcare allo scopo di limitare le incrost...
Una piscina è una vasca riempita d'acqua, di grandi, medie o piccole dimensioni, destinata principalmente al nuoto ed al relax; richiede, però, manutenzione continua e pulizia costante per conservare ...
La ruggine è una naturale reazione chimica provoca dall'ossidazione del metallo esposto all'umidità dell'aria e dell'acqua. E' un fenomeno molto comune, che si presenta in tutte le case e che deve ess... ![]() | 500 ML (4 flaconi da 125 ml) CLEANSPARK Additivo multifunzione per motori Benzina (Auto e Moto) Prezzo: in offerta su Amazon a: 16,68€ (Risparmi 7,32€) |
Gli Articoli 63 e 165 del Nuovo Codice della Strada evidenziano che le modalità del traino e la solidità dell'aggancio devono rispondere alle esigenze di sicurezza della circolazione.In particolare l’Articolo 165 obbliga:- un solido collegamento tra i due veicoli mediante fune, catena, cavo, barra rigida, pur non fornendo precisi riferimenti ai materiali da utilizzare;- una corretta segnalazione del sistema di collegamento che deve essere chiaramente percepito anche dagli altri utenti della strada;- l'attivazione del dispositivo luminoso a luce intermittente (le cosiddette quattro frecce);- nell'impossibilità di attivare il precedente dispositivo luminoso, ad esporre su lato rivolto alla circolazione, un pannello di materiale riflettente, posto alla estremità della sporgenza, in modo da risultare perpendicolare all'asse del veicolo.
Durante le operazioni di traino di un auto è vietato dal Codice della Strada il traino da parte di più di un veicolo. L'Articolo 63, infatti, impone che nessun veicolo possa trainare o essere trainato da più di un veicolo, tranne che per l'effettuazione dei trasporti eccezionali contemplati dall'Articolo 10, e salvo quanto indicato nell'Articolo 105, per quanto concerne le macchine agricole.Non bisogna, inoltre, trascurare il valore della massa da rimorchiare. Essa deve essere inferiore al valore della tara (massa del veicolo in marcia più il conducente) del veicolo rimorchiato. In sostanza sarà sufficiente leggere sul libretto di circolazione dell'auto trainante l'indicazione massa rimorchiabile. La massa rimorchiabile indicata sul libretto è di solito pari al peso della vettura; talvolta è leggermente più bassa, ma mai più alta.
COMMENTI SULL' ARTICOLO