- In Casa
 - Fai da te
 - Arredamento
 - Elettrodomestici
 - Giardino
 - Attrezzi
 - Pareti solai
 - Impianti
 - Materiali
 - Ecosostenibile
 - Video
 

 
 Rientra fra le fonti energetiche pulite perché non inquina i terreni e le falde acquifere. Il tipo di combustione che si genera, con residui trascurabili, associato al basso contenuto in zolfo fa sì che il suo utilizzo contribuisca ad una qualità dell'aria migliore e ad una riduzione delle emissioni dei gas serra. E' facilmente reperibile, non tossico, ma estremamente infiammabile; non ha odore e per questo viene aggiunto etantiolo che gli conferisce il caratteristico odore pungente, utile a rilevare le perdite anche senza avere a disposizione strumentazioni specifiche. Poiché è anche incolore, le raffinerie hanno l'obbligo di aggiungere un colorante giallo. Ha una densità superiore a quella dell'aria e in caso di perdite tende a rimanere a livello del suolo, ma anche a concentrarsi pericolosamente nelle cavità dove può formare sacche infiammabili. 
 
 ![]()  | 	    Bamoer Nuovo Auto Finestra Bicchiere Crepa Patata fritta Parabrezza Riparazione DIY Strumento Kit Impostato 	    Prezzo:   in offerta su Amazon a: 13,99€ (Risparmi 6€)  | 
 
 Trasformare un'auto a gas significa risparmiare almeno il 50% rispetto ad una alimentata a benzina e si ha la certezza di poter utilizzare l'auto anche quando entrano in vigore limitazioni al traffico a causa dell'inquinamento, perché il veicolo è a basse emissioni, anche senza le presenza di marmitta catalitica. La vita del motore è migliorata grazie alla mancanza di residui carboniosi nella combustione: l'olio motore dei veicoli a gas si presenta ancora limpido anche dopo aver percorso molte migliaia di chilometri.Si possono trasformare in auto a gas tutte quelle a benzina dotate di carburatore, ad iniezione, turbocompresse, con o senza marmitta catalitica, ad iniezione diretta e fino ad euro 6. Basta rivolgersi ad un'officina autorizzata e via.. a tutto gas. 
  
Un'auto a gas consuma circa il 15% in più a causa del minore rendimento del gpl rispetto al benzina, ma la notevole differenza di prezzo ripaga abbondantemente questo gap. Oggi, tutte le case automobilistiche hanno a listino auto costruite a GPL o bi-fuel benzina e GPL già all'origine, sia sulle versioni più piccole che su quelle medio-grandi. Dal gennaio 2001, sugli impianti gas, in Italia si segue la normativa europea ECE/ONU 67/01 che impone alti standard di sicurezza. Per chi ama le partenze a tutto gas va detto che le perdite di potenza sono intorno al 2-5%, meno di quanto provocato al motore dall'accensione dell'aria condizionata e la facilità d'uso è garantita: oggi è tutto automatizzato, basta schiacciare il pulsante di commutazione e partire.
COMMENTI SULL' ARTICOLO