- In Casa
- Fai da te
- Arredamento
- Elettrodomestici
- Giardino
- Attrezzi
- Pareti solai
- Impianti
- Materiali
- Ecosostenibile
- Video
![]() | Accessori per Una Porta Scorrevoli in Acciaio,40-45mm Porta Scorrevole Kit per Installazione Porta Scorrevole con Verniciatura a polvere (1.83m) Prezzo: in offerta su Amazon a: 62,69€ |
Esistono due grandi famiglie di vernici poliuretaniche: le monocomponenti e le bicomponenti.
La vernice monocomponente è costituita da un singolo prodotto, che non ha bisogno di miscelazioni.La vernice bicomponente comprende l'utilizzo di due prodotti da miscelare assieme: una soluzione di resine ed un catalizzatore, e le proporzioni in cui questi vengono mescolati sono di due parti di vernice per ogni parte di catalizzatore.Queste due varianti sono le migliori vernici poliuretaniche per l'applicazione su manufatti di legno ed interni. ![]() | Wolfcraft 2265000 - Spazzola per ravvivare il legno, codolo ø 8 mm, 80 x 35 mm Prezzo: in offerta su Amazon a: 17,81€ |
I poliuretanici bicomponenti, in confronto ai monocomponenti, hanno proprietà superiori, in specifico: una maggiore brillantezza e ritenzione del colore, lunga durata, resistenza agli agenti chimici e all'abrasione e, complessivamente, una migliore conservazione del film di pittura.
Per compiere in ogni caso una buona verniciatura, qualsiasi sia il supporto, e scegliere tra le migliori vernici poliuretaniche quella che più si adatta a noi, occorre tener presente diversi fattori:
-il tipo di strumento che utilizzeremo per stendere la vernice,-la grandezza della superficie da ricoprire,-nel caso usassimo un bicomponente: il tipo di catalizzatore da utilizzare.Ovviamente se avessimo a disposizione un ambiente grande e all'aria aperta o anche un garage spazioso e dovessimo verniciare una grande superficie utilizzeremmo quasi certamente una pistola a spruzzo che ha il vantaggio di richiedere poco tempo e di non lasciare segni di pennellate asciugatesi magari troppo in fretta.Il pennello classico lo utilizzeremmo qualora stessimo facendo dei ritocchi o dei lavori più curati, magari di restauro, e su superfici più piccole, avendo cura però, ed arriviamo al terzo punto, di utilizzare un catalizzatore più liquido e non troppo pastoso o in alternativa di aggiungere un diluente diluito che renderà più lavorabile la nostra vernice.A questo punto non ci resta che scegliere i colori e l'oggetto da trasformare e siamo pronti a sperimentare la nostra verniciatura poliuretanica!
COMMENTI SULL' ARTICOLO