- In Casa
- Fai da te
- Arredamento
- Elettrodomestici
- Giardino
- Attrezzi
- Pareti solai
- Impianti
- Materiali
- Ecosostenibile
- Video

Il buon risultato della verniciatura è assai influenzato dalle operazioni preliminari da effettuare sull'oggetto da rivestire. Lo spessore dello strato di vernice a polvere supera certamente i 100 micron, molto più dei 60-80 micron delle altre tipologie. Le caratteristiche meccaniche, come elasticità e durezza, sono notevoli a meno che l'oggetto non sia stato adeguatamente preparato, perché altrimenti si possono verificare delle sfogliature, delle bolle, dovute ad osmosi, e delle screpolature. Oltre che con aria calda, la fase di fusione della polvere può avvenire con raggi IR ed UV. Il grado di finitura ottenibile con questa verniciatura è certamente apprezzabile, anche se meno brillante di quello che può dare la vernice liquida. In ogni caso i vantaggi sono numerosi: è di rapida realizzazione, è ecologica perché non contiene metalli dannosi e non richiede solventi, resiste all'abrasione, è facile da eseguire, permette di utilizzare qualunque colore e sfumatura.
Quali sono le migliori vernici per pavimenti? Molti consumatori sono soliti indicare nelle vernici bicomponenti le più adatte alla maggior parte delle soluzioni. In effetti i prodotti basati sulle res...
Una porta in legno già verniciata e rovinata, oppure una porta di cui si vuole cambiare il colore, ha bisogno di una preparazione prima di ricevere una nuova verniciatura. Per prima cosa conviene smon...
Gli oggetti in alluminio, col passar del tempo, tendono a ricoprirsi di un sottile strato scuro di ossido che ne rovina l'estetica. Ecco che quindi, prima o poi, si rivela necessaria la lucidatura del...
I tipi di resine organiche utilizzate nella verniciatura a polvere comprendono il poliestere, indicato soprattutto per la finitura di oggetti destinati ad ambienti esterni. Fornisce protezione dalla corrosione, dagli agenti atmosferici e dai raggi UV. Adatto sia per scopi industriali che architettonici, è polimerizzato in forno ad una temperatura di circa 170°C. Un'altra polvere è composta da resine epossidiche, che hanno elevata resistenza meccanica e proteggono dagli agenti corrosivi. Tuttavia non offrono abbastanza protezione dai raggi ultravioletti e per questo sono utilizzate su materiali destinati a stare in ambienti interni. L'indurimento richiede 10 minuti forno a 100-120°C. La verniciatura a polvere poliuretanica, adatta agli esterni, ha bisogno di 200°C di temperatura. È usata spesso come antigraffiti. I materiali verniciabili con questo processo sono l'acciaio, i metalli zincati, l'alluminio, il vetro e l'MDF (medium-density fibreboard), derivato dal legno.
La verniciatura a polvere è molto impiegata a livello industriale e professionale. È comunque possibile un'operazione fai da te, di cui facciamo un esempio. Volendo verniciare un oggetto di metallo, questo dovrà essere trattato con sabbiatrice, smerigliatrice o carta vetrata e quindi con un solvente come l'acetone. È bene fare attenzione che non restino tracce di olio o grasso. Utilizzando una pistola a spruzzo si distribuirà uniformemente la polvere sul pezzo. Sarà poi necessario un forno per fissare la vernice, oppure una lampada ad infrarossi. Generalmente occorrono 10-15 minuti con una temperatura di 175-190°C, ma dipende dal tipo di polvere. Poi si lascia raffreddare l'oggetto. È importante lavorare in un ambiente ventilato e pulito ed indossare protezioni come occhiali, maschera e guanti. Non va utilizzato un forno a gas né uno in cui si cuoceranno dei cibi. La polvere in eccesso può essere raccolta per un utilizzo successivo.
COMMENTI SULL' ARTICOLO