- In Casa
- Fai da te
- Arredamento
- Elettrodomestici
- Giardino
- Attrezzi
- Pareti solai
- Impianti
- Materiali
- Ecosostenibile
- Video

![]() | Cottam PKI00104 Set di Pennelli per Gesso e Cera per Progetti Shabby Chic, Naturale, 1/2-Inch/3/4-Inch/1-Inch and 1 1/8-Inch, Set di 4 Pezzi Prezzo: in offerta su Amazon a: 14,99€ |
Vediamo quindi come stendere la pittura antimuffa. Per pitturare un muro già intonacato, occorre passarvi della carta abrasiva spessa, per rimuovere l'intonaco precedente. Una volta rimossi anche tutti i residui di polvere, si può applicare la pittura. Una parete mai pitturata non richiede invece alcuna preparazione. Sono necessari un rullo, un pennello, una griglia ed un secchio. Seguendo le indicazioni riportate sulla confezione, si diluirà la pittura con acqua, ottenendo un prodotto privo di grumi e non troppo liquido. Dopo aver intinto il rullo nel secchio, si preme sulla griglia per far colare la pittura in eccesso. Stendendo il rullo sulla superficie bisogna evitare di passare 2 volte sullo stesso punto, per non avere effetti antiestetici e disomogenei. I particolari e gli angoli si pitturano con il pennello.
La ruggine è una naturale reazione chimica provoca dall'ossidazione del metallo esposto all'umidità dell'aria e dell'acqua. E' un fenomeno molto comune, che si presenta in tutte le case e che deve ess...
Gli oggetti in alluminio, col passar del tempo, tendono a ricoprirsi di un sottile strato scuro di ossido che ne rovina l'estetica. Ecco che quindi, prima o poi, si rivela necessaria la lucidatura del...
La ristrutturazione di uno spazio, ingloba una serie di passaggi obbligatori, che hanno una specificità funzionale, oltre che una spiccata esaltazione estetica. Le mura di uno spazio, rivestono una do...
Il cappotto termico è un sistema di isolamento per far sì che, in inverno, il calore resti all'interno della casa e non vi entri invece in estate. L'isolamento consente di diminuire conseguentemente l...
Terminata la prima passata, è necessario aspettare 24 ore prima di stendere la seconda mano di pittura. In certi casi di muffa ostinata è utile passare una terza mano di prodotto. È consigliabile ventilare l'ambiente ed attendere 48 ore prima di riprendere a soggiornare. La pittura è semplice da utilizzare, economica e risolve il problema della muffa definitivamente. L'unico difetto è che appare piuttosto opaca e non molto gradevole esteticamente. Un litro di pittura permette di ricoprire un'area di 5 metri quadrati con due passate. Il prodotto non può essere ben utilizzato con temperature troppo basse. Dopo l'uso gli attrezzi devono essere puliti accuratamente con acqua. La pittura si può conservare per oltre un anno, in un posto coperto, asciutto e fresco, con il contenitore ben chiuso.
Dopo aver visto come stendere la pittura antimuffa, occorre precisare che in molti casi di muffa persistente la semplice stesura del prodotto può non risolvere definitivamente il problema. Sono invece necessarie varie operazioni preliminari. Bisogna controllare che non ci sia presenza di infiltrazioni d'acqua dall'esterno e che la muffa non dipenda da umidità di risalita. In questi casi si ricorre a trattamenti come impermeabilizzazioni, barriere chimiche, intonaci aeranti. Se l'umidità proviene solo dall'interno la pittura traspirante antimuffa risolverà certamente il problema. Prima di stenderla, occorre rimuovere l'eventuale muffa presente con acqua e candeggina, tramite una spugna. Inoltre se la superficie presenta crepe o rotture, è necessario coprirle con un intonachino pronto, usando il frattazzo.
COMMENTI SULL' ARTICOLO