- In Casa
- Fai da te
- Arredamento
- Elettrodomestici
- Giardino
- Attrezzi
- Pareti solai
- Impianti
- Materiali
- Ecosostenibile
- Video

Ma, come è nostra buona abitudine consolidata ormai da lungo tempo, procediamo con ordine e iniziamo a comprendere alcuni degli elementi di base che più possono esserci di aiuto e di sostegno nel corso della nostra analisi, sintetica per le ben note ragioni di spazio ma speriamo sempre sufficientemente chiara ed esauriente, in materia di pannelli isolanti da interno. Ovviamente, in maniera intuibile, i pannelli isolanti da interno sono una risposta alla dispersione termica problema questo sì atavico all’interno dei nostri edifici e delle nostre abitazioni private. Basti pensare che alcuni recenti studi sull’argomento hanno dimostrato che una casa di medie dimensioni senza isolamenti efficaci può disperdere anche più del 70% del calore prodotto al suo interno. Di qui la necessità di investire in sistemi di isolamento.
Il controsoffitto serve a realizzare un secondo soffitto, nascondendo quello principale in muratura. Per realizzarlo si preferisce utilizzare materiali leggeri e flessibili, in modo da poterli adattar...
Quando si deve realizzare l’isolamento acustico delle pareti bisogna innanzitutto comprendere da dove deriva il rumore. I materiali con massa elevata hanno ottime proprietà respingenti per i rumori ch...
Quando si parla di pannelli isolanti è facile pensare che qualunque tipo si scelga vada bene purchè vi sia un risparmio d'energia conveniente. Ma per operare una scelta davvero ecosostenibile per la p...
Quali sono i migliori isolanti termici? Questa domanda dovrebbe interessare chi sta seriamente pensando di intervenire sull'abitazione al fine di migliorarne l'efficienza energetica. Molto spesso, inf...
Tra i sistemi di isolamento oggi più diffusi vi è, per l’appunto, quello che passa attraverso la posa in opera di pannelli isolanti da interno. Ovviamente, in maniera intuibile, i pannelli isolanti da interno non rappresentano l’unica soluzione oggi immessa in commercio dalle aziende operative nel settore in quanto sono tante le possibilità di intervenire: si può lavorare sul sottotetto, sul solaio, sugli infissi. Sui finimenti in generale e, come nel nostro caso, sulle pareti interne di casa. E quando si parla di isolamento pareti interne allora le soluzioni sono essenzialmente di due tipi: da un lato si può ricorrere al vecchio caro cartongesso che ha un buon rapporto qualità/prezzo e che offre delle buone performance di isolamento. Dall’altro, di contro, si possono scegliere pannelli isolanti da interno realizzati con materiali più avanzati come, ad esempio, la schiuma di poliuretano, l’argilla espansa o la lana di vetro.
COMMENTI SULL' ARTICOLO