- In Casa
- Fai da te
- Arredamento
- Elettrodomestici
- Giardino
- Attrezzi
- Pareti solai
- Impianti
- Materiali
- Ecosostenibile
- Video
![]() | Samsung Clima AR12RXFPEWQNEU+AR12RXFPEWQXEU Quantum Maldives Climatizzatore, 12000 BTU, Bianco Prezzo: in offerta su Amazon a: 449€ |
La differenza tra una medicina ed un medicamento è la dose. Questa affermazione rivisitata del celebre Paracelso insegna come qualsiasi sostanza può generare effetti positivi o negativi sui sistemi umani, a seconda della quantità di assunzione e/o dei tempi di esposizione ad essa stessa. Trascorriamo molta parte del nostro tempo negli ambienti confinati dove la concentrazione di sostanze, tra le quali anche quelle ricadenti nella definizione di "inquinanti fisici", è massima, soprattutto nel caso dei campi elettromagnetici. La lavatrice, il televisore e tutti gli altri apparecchi elettrici, generando campi elettromagnetici, sono potenzialmente nocivi. Gli effetti si possono manifestare nel breve tempo: cefalee, emicranie, senso di stanchezza... o nel medio/lungo termine, colpendo vari organi ed apparati.
Tra gli inquinanti fisici degli ambienti confinati, oltre ai campi elettromagnetici, troviamo il gas radon ed il rumore, di provenienza sia interna, sia esterna. Mentre quest'ultimo è una manifestazione fisica difficilmente valutabile, quantizzabile, evitabile, soprattutto se di provenienza esterna (traffico automobilistico), il primo può essere riscontrat attraverso apposite apparecchiature (dosimetri); una corretta bioprogettazione può evitarne l'ingresso indoor. Il radon è un gas inodore incolore, insapore e, quindi, non percettibile dall'uomo, se respirato o assunto sotto forma di liquido (acqua contaminata).Viene prodotto dal decadimento radioattivo dell'uranio, contenuto, naturalmente, in moltissimi materiali da costruzione e/o nel suolo/sottosuolo.
Tra gli altri inquinanti degli ambienti confinati compaiono gli inquinanti di natura biologica e gli inquinanti di natura chimica. Gli inquinanti di natura biologica sono tutti quegli organismi microbiologicamente attivi: acari, muffe, funghi, batteri...che hanno una molteplicità di sorgenti. Possono essere portati dall'esterno, veicolati dai vestiti, dalle scarpe, dagli animali, prodotti dall'uomo (forfora, pelle...) e dalle sue attività. Gli inquinanti di natura chimica comprendono tutte le sostanze sintetiche, di origine diversa, introdotte negli ambienti confinati, in svariati modi: prodotti detergenti, tessuti, tinte...inquinamento da veicoli introdotto tramite aperture... Particolare importanza tra questi inquinanti assume il tabacco.
COMMENTI SULL' ARTICOLO