- In Casa
- Fai da te
- Arredamento
- Elettrodomestici
- Giardino
- Attrezzi
- Pareti solai
- Impianti
- Materiali
- Ecosostenibile
- Video

Ovviamente, in maniera intuibile, ci sono delle particolarità degne di nota che occorre evidenziare quando facciamo riferimento al concetto di giardino secco, ma, allo stesso tempo, ci sono anche delle caratteristiche meno note che forse pochi conoscono. Ma, come è nostra buona abitudine consolidata ormai da lungo tempo, procediamo con ordine e iniziamo a comprendere alcun degli elementi di base che potranno esserci più di sostegno nel corso della nostra analisi in materia di giardino secco. Già in maniera intuitiva comprendiamo che il giardino secco è una tipologia di giardino laddove l’acqua scarseggia e, anzi, manca completamente. Quindi, laddove si parla di giardino secco spontaneo capiamo che siamo in zone di siccità o quasi, ma qualora volessimo creare noi stessi un giardino secco dobbiamo ricordarci di non irrigare o innaffiare mai.
Grazie alle tecniche del fai da te, c’è la possibilità di svolgere davvero un gran numero di operazioni e di attività, in particolar modo all’interno della propria abitazione.Mediante il fai da te, ...
Tutti coloro che sono appassionati di tecniche fai da te, sanno alla perfezione come il giardinaggio rientri di pieno diritto tra le attività maggiormente diffuse ed apprezzate.Tramite il giardinagg...
Affidarsi al fai da te sicuramente può avere un gran numero di significati, dal momento che è possibile cimentarsi in un gran numero di settori: tra gli altri, il giardinaggio è sicuramente uno dei ca...
I fiori si caratterizzano per essere l’apparato riproduttivo delle piante, ma al tempo stesso rappresentano anche la componente più interessante dal punto di vista estetico. Gran parte del mondo veget...
Ovviamente, in maniera intuibile, nella cura del giardino secco la prospettiva cambia se abbiamo stiamo parlando di un giardino spontaneo o meno. Perchè se parliamo di un giardino spontaneo allora c’è ben poco da dire di interessante, ma se, di contro, stiamo facendo riferimento alla scelta volontaria di optare per un giardino secco, spesso noto anche come giardino mediterraneo, allora dobbiamo prendere delle precauzioni. Perché non basta non innaffiare mai, anzi, delle cure ci vogliono, come, ad esempio, evitare nel modo più assoluto i ristagni d’acqua all’interno del nostro giardino secco. E non solo, perché se da un lato il nemico classico del giardino secco sono proprio le pozzanghere e i ristagni d’acqua, dall’altro occorre specificare che prima del periodo estivo è opportuno procedere alla potatura di tutti quei cespugli e di quelle piante diventante troppo ingombranti durante i mesi invernali.
COMMENTI SULL' ARTICOLO