- In Casa
 - Fai da te
 - Arredamento
 - Elettrodomestici
 - Giardino
 - Attrezzi
 - Pareti solai
 - Impianti
 - Materiali
 - Ecosostenibile
 - Video
 

 
 Ma che cos'è un elemento organico? E' una struttura composta in maggior parte da carbonio. Il materiale organico dei display può essere un polimero conduttivo elettroluminescente simile alla plastica oppure materiali organici non polimerici che hanno un basso peso molecolare. Gli strati organici emettono luce bianca, ma con l'aggiunta di particolari sostanze si possono portare ad emettere i tre colori primari: rosso, verde e blu. A questo punto si creano tutti i colori: ogni punto d'immagine è formato da tre microdisplay affiancati, visto da lontano per l'occhio umano è un punto solo, anche se in realtà è composto dai tre microdisplay; il colore è dato dall'intensità di luce emessa dal singolo microdisplay.   
 
               In alcuni Paesi del Nord Europa, l'impiego del gas per cucinare non è più consentito nei condomini già da qualche anno, per ragioni di sicurezza legate alla presenza della fiamma. Per questo motivo si...            
               L’uomo ha cominciato a lavorare il ferro prima del 1000 a.C. e data la sua duttilità lo ha impiegato per costruire moltissimi utensili di uso quotidiano. Tra questi possiamo ricordare le lance per la ...            
               Il parquet a differenza delle piastrelle comunica una piacevole sensazione di calore adattandosi ad ogni tipo di ambiente, grazie anche ad una vasta gamma di essenze legnose dalle venature e dalle tra...            
               I diversi sistemi di riscaldamento moderni, vengono considerati molto comodi e soprattutto convenienti. Suddete stufe, hanno uno stile fuori dal comune, sono esteticamente d’effetto, sono economiche e...             ![]()  | 	    Efergy Technologies ELITE CLASSIC 4.0 Misuratore di risparmio di energia elettrica wireless 	    Prezzo:   in offerta su Amazon a: 54,9€ | 
 
 Fra i vantaggi la tv oled annovera il fatto che non avendo retro illuminazione il display è molto più sottile di uno lcd. Il suo sistema di produzione, completamente diverso da quest'ultimo, gli conferisce ulteriori vantaggi. L'alta efficienza energetica, sempre rispetto agli lcd, perché gli oled non richiedono retroilluminazione e quindi da spenti non producono luce e non consumano energia, al contrario degli lcd. Il tempo di risposta, poi, è enormemente a favore degli oled che hanno un tempo di risposta di 0,01 millisecondi circa, mentre tipicamente, un lcd si attesta sui 4-8 millisecondi. Sempre il fatto di emettere direttamente la luce consente agli oled di produrre una gamma di colori più ampia, con una maggiore luminosità e un'angolo di visuale migliore, anche quando è a 90° dal normale. 
  
Il più evidente svantaggio che ha la tv oled è la minore durata dei suoi display. I numeri parlano di una durata di circa 14.000 ore per un oled, contro le 60.000 circa di un lcd. Alcuni produttori hanno sviluppato una tecnologia recente, in cui pur mantenendo un'altissima qualità dell'immagine serve la metà della luminosità, raddoppiando la vita dello schermo.I materiali organici sono altamente sensibili all'acqua e una delle caratteristiche da implementare è sicuramente la capacità di impermeabilizzazione che però con le attuali tecnologie influenza negativamente la durata della vita operativa dei display lcd. Infine, questa tecnologia ha ancora un costo elevato anche se una produzione in serie, certamente, lo abbasserà fino a far diventare i display oled economicamente convenienti.
COMMENTI SULL' ARTICOLO