- In Casa
- Fai da te
- Arredamento
- Elettrodomestici
- Giardino
- Attrezzi
- Pareti solai
- Impianti
- Materiali
- Ecosostenibile
- Video

![]() | MagiDeal Kit di Modello di Generatore Eolico Eolico Set di Kit per L'insegnamento di Strumenti Assemblati 90mm Prezzo: in offerta su Amazon a: 11,21€ (Risparmi 11,21€) |
La necessità di incrementare l'utilizzo di fonti energetiche rinnovabili deriva non soltanto da considerazioni di carattere ambientale, ma anche economiche. Per un paese come il nostro, la cui bolletta energetica va a riflettersi in maniera molto evidente anche sulle finanze di famiglie ed imprese, legarsi a fonti fossili situate in paesi lontani e in aree politicamente instabili rappresenta un pericolo non da poco. Come è stato reso evidente dalle guerre mediorientali o dalla guerra civile in Ucraina, il prezzo di petrolio e gas può aumentare sensibilmente e riflettersi in maniera drammatica sul sistema paese. Motivo che spinge il nostro e altri paesi a cercare alternative in grado di diminuire la dipendenza dall'esterno. Le fonti rinnovabili possono essere una risposta adeguata in tal senso.
L’energia, nel corso del tempo, si è trasformata, ha acquistato una forma nuova, pulita, ecologica. L’energia diventa rinnovabile, e risponde ad una domanda sempre più specifica di una clientela forte...
Un'immagine spassosa di cosa può essere il minieolico ce la dà Youtube, in primis, che digitando "small wind turbines" ci mostra dei divertenti skettch su come si monta una mini turbina a vento domest...
Come dimostrano molti filmati su Youtube, la costruzione di una turbina eolica è davvero semplice. Per prima cosa si posizionano i fili elettrici lungo la lunghezza della ventola, poi si attaccano al ...
Eolico verticale: come funziona? Una domanda che si pongono in molti, incuriositi da quella che in effetti è una semplice variante della classica tecnologia che punta a sfruttare la forza del vento pe... ![]() | Sharplace Alternatore Energia Eolica Generatori Alimentatori Portatili Flusso di Vento Plastica Verde Prezzo: in offerta su Amazon a: 15,36€ (Risparmi 23,04€) |
Il riscaldamento globale è uno dei motivi che hanno spinto i governi mondiali a cercare alternative energetiche in grado di ridurre l'emissione di sostanze nocive e il consolidarsi dell'effetto serra. Proprio per cercare di dare risposte concrete in tal senso, è stato varato il Protocollo di Kyoto, firmato nel dicembre del 1997 da oltre centottanta governi di ogni parte del mondo. Esso prevede per i paesi contraenti l'obbligo di ridurre le emissioni di una serie di gas serra, tra cui il biossido di carbonio, nel periodo tra il 2008 e il 2013, in una misura dell'8% almeno nei confronti del livello registrato nel 1990. La condizione necessaria per la sua entrata in vigore era che almeno 55 governi, capaci di cumulare non meno del 55% delle emissioni nocive, lo ratificassero. Una condizione raggiunta solo con l'adesione della Russia, avvenuta nel corso del 2004.
In ambito europeo, la risposta che è stata elaborata al fine di cercare di aiutare il pianeta si è concretizzata con il cosiddetto "Piano 20-20-20". Si tratta di un provvedimento il quale prevede la riduzione del 20% di emissioni inquinanti entro il 2020, puntando su risparmio energetico e fonti rinnovabili. Proprio recentemente, le prime indiscrezioni trapelate in ambito comunitario sembrano però prefigurare un chiaro fallimento dell'obiettivo, in quanto sarebbe stato raggiunto un target compreso tra il diciotto e il diciannove per cento. Tra le cause indicate, la mancata obbligatorietà delle misure previste. Anche il piano che dovebbe sostituirlo nel decennio successivo potrebbe a sua volta essere fissato al ribasso, ovvero ponendo come obiettivo il ventotto per cento, al posto di quel quaranta indicato dai settori più avvertiti dell'ambientalismo internazionale.
COMMENTI SULL' ARTICOLO