- In Casa
- Fai da te
- Arredamento
- Elettrodomestici
- Giardino
- Attrezzi
- Pareti solai
- Impianti
- Materiali
- Ecosostenibile
- Video
![]() | Tontarelli Omnimodus Baule Medio, Angora, 86.5x40x44 cm Prezzo: in offerta su Amazon a: 43,89€ |
Le sedie dunque, assumeranno funzioni e caratterizzazioni diverse, a seconda della tipologia di contesto e di arredo. La sedie deve possibilmente essere ergonomica e comoda, dovrà avere una seduta ampia e comoda, uno schienale che accompagni la naturale curvatura della schiena, una solidità ed una compattezza notevoli. Le caratteristiche di struttura di una sedia classica, sono queste. Le sedie possono essere base, alte, con schienali o senza, con braccioli o senza, in legno, in plastica in vetro in plexiglass o in alluminio. Le sedute cambiano in relazione al contesto, alla moda, alle tendenza e allo stile. I modelli abbracciano diverse esigenze, rispettando in canoni di un design sempre più tendente all'astratto, al particolare, all'utilizzo di materiali che rispettino l'ambiente, per fornire un prodotto unico, comodo che abbia un prezzo accettabile.
![]() | Cera per la cura dei mobili in legno, incolore, anticata, 125 ml Prezzo: in offerta su Amazon a: 14,45€ |
Le sedie sono utili in tutti gli ambienti della casa: nel living ed in cucina, le sedie hanno un ruolo indispensabile. La classica sedia in legno, le sedie in paglia, le sedie imponenti e pensanti figlie di uno stile classico, si accompagnano a sedie trasparenti e leggere, per un living privo di fronzoli, o anche sgabelli, per l'area penisola. Uno studio,vedrà troneggiare una sedia poltrona, fornita di imbottitura, comoda ed elegante. L'ergonomia, entra in gioco per le sedie da camera da letto, utilizzate come poltrone per la lettura, o come complemento estetico di grande effetto. Tutte le caratteristiche delle sedie di design, sono le forme, i materiali ed i colori, sempre più futuristici e di grandissimo effetto scenico. Amare la bellezza e la qualità insieme è l'ideale per arredare la propria casa con gusto, senza rinunciare alla comodità.
COMMENTI SULL' ARTICOLO