Migliori rivestimenti per esterni

Come trovare migliori rivestimenti per esterni

Prima di scegliere i rivestimenti per la nostra casa, balcone, terrazzo o loggiato, dovremmo scegliere un materiale che sia in armonia con l'esterno che stiamo per modificare. Molte persone infatti incontrano difficoltà nel riuscire a far conciliare il rapporto qualità prezzo e soprattutto l'armonia che presenta la loro casa o esterno. Se ci troviamo degli spazi grandi da modificare, sarà necessario constatare che i materiali siano della stessa tipologia e che non richiedano l'obbligo di modifiche nelle rifiniture. Un altro aspetto da tenere in conto è quello della resistenza agli agenti atmosferici, molti agenti atmosferici come la neve e la pioggia tendono ad usurare i materiali facendone perdere la resistenza e soprattutto la trattabilità. Le impronte e la resistenza allo scivolamento sono caratteristiche da non sottovalutare soprattutto se avete con voi animali o bambini, alcuni materiali potrebbero favorire queste situazioni, perciò dovreste porre maggiore attenzione a questi particolari.
Esempio di rivestimenti esterni in pietra ricostruita

Novecento Y918 Cera d'Api, Neutro, 500 ml

Prezzo: in offerta su Amazon a: 11,03€


Il Gres porcellanato utilizzato per i rivestimenti esterni

Gres porcellanato in stile parquet Esiste una vasta gamma di materiali che permettono di rivestire i propri esterni in maniera efficace e anche alla moda. Partiamo con il Gres porcellanato il quale si presenta molto resistente all'abrasione agli urti e ai graffi più ostici. Questo tipo di materiale è anche un'ottima soluzione agli agenti chimici, è prevalentemente usato per gli interni ma viene usato anche per gli esterni. Con la finitura naturale la piastrella non presenta altre lavorazioni, senza aver il bisogno di essere lucidata o levigata. La finitura strutturata e bocciardata permette alla piastrella di assumere un aspetto grezzo favorendo l'abrasione che combatte la scivolosità, in caso di rottura il danno estetico sarà minimo soprattutto per quanto riguarda l'intera piastrella. É anche disponibile la rifinitura a doppio caricamento la quale conferisce alla piastrella un effetto più naturale grazie all'utilizzo di polveri e lavorazioni più complesse. Infine il Gres porcellanato conferirà alla vostra casa quel tocco rustico di cui necessita anche nel caso in cui dobbiate rimodernare il vostro giardino o veranda all'aperto.

    Amaoma Specchio Adesivo da Parete Specchio Quadrato Specchio da Parete Adesivo 20 Pezzi Adesivi Parete Specchio Adesivo Murale Removibile per Casa Decorazione Soggiorno Camera da Letto 15x15 cm

    Prezzo: in offerta su Amazon a: 11,99€


    Il Cotto utilizzato come materiale per esterni

    Il Cotto cerato in ambienti interni Il cotto è un materiale che si presta molto bene alle pavimentazioni che riguardano terrazzi, balconi, bordo piscine, scale e spazi aperti con cucine a vista. La particolarità di questo materiale è che può esser recuperato sia in maniera industriale che fatto a mano, nell'ultimo caso verranno cotte in un forno specifico il quale garantirà una diversa conformazione del materiale. Le piastrelle cotte a mano verranno impermeabilizzate con prodotti specifici e cerate a dovere per riuscire a soddisfare le esigenze che riguardano l'arredamento sia in cucina che in piscina. Essendo cotte a più di 30°C queste piastrelle dovranno avere dei giunti di dilatazione per favorire il passaggio dell'acqua nel caso ci fossero infiltrazioni accidentali. Mentre il cotto industriale sarà totalmente diverso per via delle rifiniture e soprattutto della procedura di cottura, la quale sarà trattata a gradi che non superano i 30°C.


    Migliori rivestimenti per esterni: Il Calcestruzzo utilizzato come materiale per esterni

    Calcestruzzo utilizzato per un viale in giardino Il calcestruzzo viene utilizzato per giardini, cortili e ponticelli, è un materiale che si presenta composto prevalentemente da cemento al quale vengono aggiunte graniglie colorate che ne danno la conformazione principale del materiale. Solitamente questo materiale è rinforzato con determinati processi chimici per riuscire ad essere riprodotto come roccia, legno, metallo o altro. Il suo processo di stampaggio è rinomato per via della solidità che garantisce nel lungo periodo, questo processo coglie l'occasione per donare al materiale una superficie antipolvere e antiassorbimento. Sembra presentarsi come un materiale perfetto contro la muffa, ruggine e agenti atmosferici, il suo pregio è quello di essere un materiale monolito, il quale vi permetterà anche di calpestarlo anche poche ore dopo la posa.



    COMMENTI SULL' ARTICOLO