- In Casa
- Fai da te
- Arredamento
- Elettrodomestici
- Giardino
- Attrezzi
- Pareti solai
- Impianti
- Materiali
- Ecosostenibile
- Video
![]() | Beko - Sciogliruggine rapido TecLine BlueForce 400ml Prezzo: in offerta su Amazon a: 14,19€ |
Il primo step di una pulizia corretta e profonda, è l’eliminazione della polvere: la tenda va srotolata del tutto, e va battuta con un battipanni in diversi punti. L’operazione va effettuata tendendo la tenda poco tesa, affinchè non subisca strappi nel tessuto. Il lavaggio può essere effettuato in diversi modi: si esclude l’utilizzo di vapore, e di macchinari che aspirano la polvere pulendo la tenda, poichè questi rovinano lo strato idropellente che è presente sul tessuto. La tenda va lavata suddividendola in sezioni: si parte dalla parte alta, quasi del tutto adiacente al cassonetto per procedere fino alla fine della sua lunghezza. Il lavaggio, va effettuato con uno spazzolone a setole ruvide, acqua e sapone neutro. Lo spazzolone dovrò essere bagnato nella soluzione saponata per poi essere strofinato energicamente su tutta la superficie.
Se sulla tenda sono presenti delle macchie dure, si potrà applicare del sapone di marsiglia, o anche dello sgrassatore, direttamente sulla macchia, effettuando un trattamento a parte. In alcuni casi anche il bicarbonato di soda in acqua, aiuta a pretrattare la macchia. La tenda va risciacquata con una spugna, molto delicatamente e va lasciata asciugare al sole perfettamente. Prima di avvolgere e chiudere la tenda, è importante assicurarsi che questa risulti completamente asciutta, poiché, l’umidità causa un ammuffimento dei tessuti, che ne risulterebbero compromessi del tutto.
COMMENTI SULL' ARTICOLO